Triennio 2015-2018
Obiettivo globale:
Proporre una identità globale della professionalità dello psichiatra campano nei diversi contesti lavorativi (università, territorio, libera professione, strutture private, sistema giudiziario, scuola, mondo del lavoro, carcere, ecc.). L’obiettivo è quello di seguire, in coerenza con i tempi, la professionalità complessa dello psichiatra, in modo da identificare un nuovo equilibrio tra clinica, assistenza e organizzazione dei servizi.
Azioni generali:
- Costruire un rapporto stabile e continuativo con il Consiglio Direttivo della Società nazionale.
- Promuovere uno stretto collegamento tra il Consiglio Direttivo regionale e i soci SIP della Campania, migliorando il senso di appartenenza alla Società.
- Potenziare l’interazione con le altre sezioni regionali della SIP, mediante la partecipazione attiva e costante alla Conferenza Stato-Regioni.
Proposte organizzative:
- Articolare le attività della Sezione in “aree tematiche”, identificate dai membri del Consiglio Direttivo (ad es., rapporti con il territorio e con i servizi di salute mentale; rapporti con l’Università e con la formazione specialistica; rapporti con il privato; rapporti con le associazioni di utenti e di familiari; rapporti con psicologi, neuropsichiatri infantili e altre figure professionali, etc.). I gruppi di lavoro includeranno anche persone al di fuori del Consiglio Direttivo, con comprovate professionalità per occuparsi di aspetti specifici dell’identità professionale dello psichiatra.
- Promuovere azioni presso le istituzioni, tese a garantire un consenso ampio su tematiche rilevanti, come il management in salute mentale, il superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari, la salute mentale nei luoghi di lavoro e altri setting, la gestione del disagio psichico in età adolescenziale e/o altre tematiche rilevanti identificate dal Consiglio Direttivo.
- Favorire l’attiva partecipazione alle iniziative regionali, promuovendo azioni di coordinamento istituzionale al fine di sanare alcune distorsioni in atto e arginare la deriva riduzionistica in tema di salute mentale.
Adesione dei giovani psichiatri alla Società:
- Favorire l’adesione alla Società da parte degli specializzandi in psichiatria e dei neo-specialisti, mediante corsi di aggiornamento annuali gratuiti per gli iscritti.
- Proporre percorsi di tutoraggio per i soci più giovani, attraverso il coinvolgimento e la supervisione di soci “esperti“, per la gestione dei percorsi di inserimento nelle attività e nelle responsabilità cliniche dei servizi di salute mentale.
Attività professionale:
- Costituire un gruppo di lavoro, composto dai direttori dei DSM, per garantire l’omogenea articolazione funzionale e strutturale sul territorio delle diverse ASL.
- Proporre percorsi di condivisione con altre società o associazioni scientifiche attive a livello regionale, ad esempio la Società Italiana di Riabilitazione Psichiatrica, l’Associazione Italiana per gli Interventi Precoci nelle Psicosi, la Società Italiana di Psico-oncologia, la Società Italiana di Psichiatria Sociale, la Società Italiana di Psichiatria Biologica, la Società Italiana di Psichiatria di Consultazione.
Formazione:
- Identificare aree problematiche strategiche (management in psichiatria, modelli organizzativi e di intervento, interventi precoci e prevenzione, psichiatria basata sulle evidenze, responsabilità professionale, psichiatria di consultazione-collegamento con la medicina generale, psichiatria transculturale, doppia diagnosi, riabilitazione, etc.).
- Organizzare corsi di formazione e di aggiornamento a livello regionale.
Ricerca:
- Sviluppare programmi di ricerca, sia nei servizi di salute mentale che nell'ambito universitario, sotto la supervisione scientifica del Consiglio Direttivo della Società, su temi di rilevanza strategica.
- Condurre surveys e studi clinici tra gli psichiatri campani su aree di maggiore rilevanza.
- Favorire il coordinamento tra i centri disponibili per creare un network per arruolamenti, protocolli, studi di follow-up, etc.
Pubblicazioni:
- Favorire la pubblicazione di lavori dedicati alle iniziative campane per la salute mentale.
- Favorire il contatto con i media locali e potenziare lo sviluppo di risorse digitali per il contatto continuativo con i membri, anche mediante la costruzione di un sito web dedicato della Sezione Campania della Società.
Per il Consiglio Direttivo
Andrea Fiorillo, Giulio Corrivetti